vai al contenuto vai al menu principale

Casa dei Muli

Scheda

A poca distanza dall'antico insediamento di Crana, lungo l'antico percorso che da Vignone porta a Ramello, il piccolo nucleo di Casa dei Muli ricorda già nel nome l'antica funzione di stazione di posta lunga la via dei commerci che dalla pianura e dal lago portava attraverso le montagne in Svizzera.
E' composto da una serie di edifici composti in un unico collegamento e, secondo un giornale di fine Ottocento, poteva ospitare fino a 300 muli.
Analoga funzione aveva la Bardassina, sotto San Martino.
Il territorio di Vignone, insomma, poteva contare ben due stazioni di posta; vi era probabilmente una logica: si trovava all'incirca alla fine della salita più ripida e faticosa dal piano intrese e, da qui, si diramavano i percorsi storici che si inoltravano in Valle Intasca, con pendenze più dolci, almeno fino ai paesi di Aurano e Scareno.
Nei pressi anche due località con massi coppellati (vedi Sentiero delle Coppelle)

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet