Casa dei Muli
Scheda
A poca distanza dall'antico insediamento di Crana, lungo l'antico percorso che da Vignone porta a Ramello, il piccolo nucleo di Casa dei Muli ricorda già nel nome l'antica funzione di stazione di posta lunga la via dei commerci che dalla pianura e dal lago portava attraverso le montagne in Svizzera.
E' composto da una serie di edifici composti in un unico collegamento e, secondo un giornale di fine Ottocento, poteva ospitare fino a 300 muli.
Analoga funzione aveva la Bardassina, sotto San Martino.
Il territorio di Vignone, insomma, poteva contare ben due stazioni di posta; vi era probabilmente una logica: si trovava all'incirca alla fine della salita più ripida e faticosa dal piano intrese e, da qui, si diramavano i percorsi storici che si inoltravano in Valle Intasca, con pendenze più dolci, almeno fino ai paesi di Aurano e Scareno.
Nei pressi anche due località con massi coppellati (vedi Sentiero delle Coppelle)
E' composto da una serie di edifici composti in un unico collegamento e, secondo un giornale di fine Ottocento, poteva ospitare fino a 300 muli.
Analoga funzione aveva la Bardassina, sotto San Martino.
Il territorio di Vignone, insomma, poteva contare ben due stazioni di posta; vi era probabilmente una logica: si trovava all'incirca alla fine della salita più ripida e faticosa dal piano intrese e, da qui, si diramavano i percorsi storici che si inoltravano in Valle Intasca, con pendenze più dolci, almeno fino ai paesi di Aurano e Scareno.
Nei pressi anche due località con massi coppellati (vedi Sentiero delle Coppelle)