24 novembre 2024
"... si parla di femminicidio ogni volta che una donna viene ammazzata per non aver rispettato lo stereotipo di donna, per non essere rimasta al suo posto, per aver voluto essere indipendente in un mondo che ci dice che le donne sono di proprietà di qualcuno ... In Italia i dati parlano di un femminicidio ogni tre giorni. Ogni tre giorni in cui una donna viene ammazzata per non essere stata donna nel modo giusto". (Irene Facheris, scrittrice e attivista femminista)
Questa tragica successione è l'apice drammatico di un insieme di condotte che vanno dalle molestie ai maltrattamenti, passando da altre molteplici sfumature di violenza, figlie di una cultura patriarcale, mai totalmente abbandonata.
Si ricorda il numero di telefono per le segnalazioni di emergenza: 15 22.
Questa tragica successione è l'apice drammatico di un insieme di condotte che vanno dalle molestie ai maltrattamenti, passando da altre molteplici sfumature di violenza, figlie di una cultura patriarcale, mai totalmente abbandonata.
Si ricorda il numero di telefono per le segnalazioni di emergenza: 15 22.
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||||||||
Responsabile | Alessandra Beretti | ||||||||||||
Indirizzo | Piazzale Pertini, 1 | ||||||||||||
Telefono |
0323.551070 |
||||||||||||
demografici@comune.vignone.vb.it |
|||||||||||||
PEC |
vignone@cert.ruparpiemonte.it |
||||||||||||
Apertura al pubblico |
|